Home

domenica 13 novembre 2011

Arancine di zucca e provola

















Ripubblico i miei arancini per chi se li è persi e per poter partecipare al contest di Ramona!Se non l'avete ancora fatto, affrettatevi!

piatto Saint Tropez Laboratorio Pesaro


Sono veramente soddisfatta dei miei arancini!

1) perchè sono il mio primo esperimento in materia e non mi è andata affatto male!

2) perchè ne ho fatta una versione vegetariana, adatta alla mia dieta, gustosa anche per i bimbi...tutto in una volta sola!

3) perchè di Zucca non mi stanco mai e invece mi sa che per tutto Autunno avrò delle ricette in suo onore e qualcuno di voi rischio davvero di annoiarlo...

4) perchè la panatura senza uovo come da suggerimento di Marilù mi ha davvero aperto un mondo!

Se anche a voi ispirano questi bocconcini allora eccovi la mia ricetta, improvvisata sul momento...ma della quale sono proprio orgogliosa....non si era mica capito, vero?























Ingredienti: (Non ho contato quanti arancini mi sono venuti, però tranquilli, li abbiam mangiati tutti!!!)

400 gr di riso Arborio
brodo vegetale bollente
1 bicchiere di vino bianco di qualità
olio extravergine d'oliva
polpa di zucca cotta al forno (anche qui, mi son scordata di pesarla ma diciamo che erano 4-5 fette cotte il giorno precedente)
1 fetta di provola a cubetti
acqua e farina per la panatura
pangrattato

Procedimento:

Tostare il riso (in questo caso una qualità davvero eccellente, coltivato in risaie irrigate da acque risorgive e prodotto con rintracciabilità certificata!) in poco olio in una casseruola capace. (io ho utilizzato il mio Wok con il quale ho anche fritto!).
Bagnare con un bicchiere di vino bianco, procedere alla cottura del riso aggiungendo man mano brodo vegetale bollente. A metà cottura unire la polpa di zucca, regolare di sale e aggiungendo noce moscata, se volete, portare il riso a cottura come per un normalissimo risotto.
Una volta che il riso è cotto, sistemarlo su una teglia rivestita da carta da forno in modo che si raffreddi e si aciughi un pò.
Nel frattempo preparare gli ingredienti per la panatura:in una ciotola fate una pastella non troppo densa ma nemmeno troppo liquida con acqua e farina. Nell'altra mettete il pangrattato.
Questo barbatrucco per impanare senza uova l'ho imparato da Marilù, nel suo blog trovate la spiegazione passo a passo di come si formano gli arancini e della ricetta tradizionale che io...ho un pò violato!
Prendete un pò di riso, formate una pallina tra le mani, bucatela in alto con un dito e andate ad inserire un cubetto o due di provola. Aggiungete altro riso per ricompattare, dategli bene la forma cilindrica e rigirate la pallina prima nella pastella poi nel pangrattato.
Formate tutti gli arancini poi lasciateli riposare un quarto d'ora e infine procedete alla frittura.
Per me, un pò per scelta un pò per l'allergia, rigorosamente in olio extravergine d'oliva nell Wok. Utilizzate parecchio olio in modo da coprirli in cottura, ne assorbiranno pochissimo. Scolateli su carta assorbente e serviteli ben caldi.

















Un successone...soprattutto il cuore di provola filante!!!

20 commenti:

  1. bela questa ricetta hai fatto bene a riproporla.

    RispondiElimina
  2. Pak job Ads and advertisements for Karachi,Lahore,Quetta,Peshawar,Multan,Hyderabad,Rawalpindi,Islamabad and http://allpkjobz.blogspot.com all cities of Pakistan.

    RispondiElimina
  3. Ma è strepitosa questa ricetta!
    Bravissima

    RispondiElimina
  4. Ecco io me li ero persi! Grazie per averli riproposti, sono bellissimi e complimenti per le foto! Buona domenica, Babi

    RispondiElimina
  5. COMPLIMENTI ED IMBOCCA AL LUPO PER IL CONTEST

    RispondiElimina
  6. mi piacciono!!!!!!!!!!! buona domenica, baci.

    RispondiElimina
  7. Mamma mia!!! Se li faccio e inizio a mangiarli potrei non fermarmi più...
    Che faccio rischio?? Ma siiii!!! Ti farò sapere! :P

    RispondiElimina
  8. Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
    Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.

    Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
    Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
    farsi conoscere.

    Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
    http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
    http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
    nella barra in alto.

    Ti inviamo i nostri migliori saluti

    Vincent
    Petitchef.com

    RispondiElimina
  9. Ciao, ma che forza queste arancine! Davvero leggere e filanti, e molto molto originali! Bellissima idea.
    baci baci

    RispondiElimina
  10. mi interessa moltissimo la tua panatura: senza uova è perfetta per me! grazie mille :)
    Barbara

    RispondiElimina
  11. Ciao carissima stupenda ricetta e bel look!!
    buona serata Anna

    RispondiElimina
  12. Originali e gustose queste arancine sono assolutamente d aprovare!

    RispondiElimina
  13. Deliziosi i tuoi arancini di zucca e da provare prima di subito!!! Interessante anche la variazione di panatura...brava! Un bacione!!

    RispondiElimina
  14. Nemmeno io mi stanco mai di zucca! Mi piace molto questa versione di arancini con il risotto alla zucca e l'impanatura senza uova credo li renda anche più leggeri: sono già nella mia "to do list" :)

    RispondiElimina
  15. ma buoni!!! perfetti anche per i vegetariani!

    RispondiElimina


Il Blog di Aria: cucina e vita

In questo spazio raccolgo le mie ricette sparse, ma anche pezzi di vita che ad esse inevitabilmente si sovrappongono.
Qui trovate profumi e sapori che evocano ricordi e riflessioni: le mie ricette sono per lo più dolci e piatti vegetariani