Per la festa dei nonni, il 2 Ottobre, ho scelto una ricca e soffice Chiffon Cake, una torta semplice vestita a festa che mette d'accordo proprio tutti. Io la preparo alla sera, spesso anche nei mei sabati sera alternativi da mamma...poi la sforno, la lascio riposare a testa in giù tutta la notte e al mattino la decoro per farla trovare in tavola impeccabile per la colazione.
E' una bella torta grande e ce n'è per tutti...i nonni sono stati felicissimi di riceverla in dono dalle mani dei loro nipotini!
Dio benedica i nonni...e anche i bisnonni....come i miei che, oltre ad avermi cresciuta, adesso si prendono cura persino dei miei figli!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
300 g di farina
300 g di zucchero
30 g di cacao
6 uova grandi
200 ml di acqua
120 ml di olio di semi o di oliva leggero (io ho usato quello di oliva)
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
semi di vaniglia
Per la glassa
80 g di cioccolato fondente
80 g latte condensatp
40 g di burro
Procedimento
Montare a neve fermissima gli albumi e tenere da parte i tuorli.
Nella planetaria versare in ordine: farina, zucchero, lievito, e sale. Fare un buco al centro e versarvi i liquidi: prima
l'olio, poi i tuorli, l'acqua e un cucchiaino di estratto di vaniglia o i
semi di vaniglia di una bacca.
Con le fruste amalgamare il composto,finchè non sarà omogeneo e non scriverà.
Dividere in due ciotole il composto, ad una parte unire il cacao amaro e amalgamare bene.
Ora amalgamate gli albumi ai due composti in 3-4 volte, delicatissimamente, mescolando dal basso all'alto per non smontare il composto.
Versate gli impasti nello stampo da chiffon cake (24 cm), alternandoli o creando l'effetto zebrato come spiegato qui e fate cuocere
in forno già caldo e preriscaldato 50 minuti a 160° (nella parte più
bassa del forno) e altri 10 minuti a 175°.
Sfornare e capovolgere lo stampo per far raffreddare la torta (io tutta la notte).
Solo quando sarà ben fredda capovolgere, sformare aiutandosi con la lama
di un coltellino, guarnire conla glassa ottenuta facendo fondere a bagnomaria i tre ingredienti tutti insieme.
Versare la glassa sulla torta ancora calda, in modo da poter formare le sbavature.
Conservate a temperatura ambiente, la glassa si indurirà leggermente, perfetta per poter tagliare il vostro dolce e gustarlo...sofficissimamente!
Gustatela con i vostri nonni <3 coccole="" div="" le="" loro="" nbsp="" o="" ricordando="">
piatto da portata, lattiera e tessuti
dolci e tenere come una fetta di questa golosità
Green Gate
Sai che non ho mai fatto una chiffon cake in vita mia? Forse mi spaventa il grande numero di uova impiegate...certo che deve essere davvero spaziale la tua, che bel regalo ai cari nonni, preziosi ed insostituibili!
RispondiEliminaCiao Simo, le uova sono tante ma se consideri che è immensa e che non ha praticamente farcitura a base di uova...secondo me ne stravale la pena...mai assaggiata una torta più soffice!
EliminaI nonni sono importantissimi hanno la seggezza e la dolcezza che in questo mondo serve sempre e questa torta tesoro è uno spetttacolo!!baci,Imma
RispondiEliminaI nonni....se non avessi avuto loro!!!
EliminaChe splendore Aria, una nuvola di sofficità e golosità, devo assolutamente procurarmi lo stampo! Hai fatto ai nonni una bellissima sorpresa :*
RispondiEliminaUna meraviglia di torta e un pensiero dolcissimo nei confronti dei nonni:ha un aspetto splendido e perfetto a dir poco ed una consistenza interna sofficissima:))bravissima come sempre Aria ti faccio i miei più sinceri complimenti:))
RispondiEliminaUn bacione:))
Rosy
Meravigliosa questa torta Aria e bellissima la presentazione, mi sono iscitta al tuo blog, ticercherò anche in google+ e facebook..se ti va ti lascio il mio indirizzo: lachicchina.blogspot.com , ciao!!
RispondiElimina